2025 - SUSSIDIO CENTRI ESTIVI - SETTORE TURISMO

SUSSIDIO CENTRI ESTIVI - SETTORE TURISMO

REGOLAMENTO

Le richieste di rimborso si riferiscono a eventi o spese sostenuti nell’anno 2025.

Il Consiglio Direttivo dell’Ente Bilaterale del Turismo di Mantova stabilisce le seguenti norme che regolano l’erogazione dei sussidi a sostegno del reddito dei lavoratori.

 

Articolo 1: BENEFICIARI DEI SERVIZI

Possono fruire e dei sussidi dell’Ente Bilaterale del Turismo di Mantova, i lavoratori iscritti all’Ente e in regola con i versamenti dovuti da almeno 6 mesi (esclusi i lavoratori stagionali), fino alla data di presentazione della domanda e che abbiano sostenuto spese per la frequentazione di centri estivi. Dovrà essere compilata e presentata una richiesta per ogni figlio.

 

Articolo 2: CRITERI DI STANZIAMENTO

L’Ente Bilaterale stanzia annualmente (01/01-31/12) un importo lordo da destinare come sussidi ai dipendenti. Le domande potranno essere evase fino ad esaurimento dei fondi. Lo stesso Ente Bilaterale a suo insindacabile giudizio potrà in qualsiasi momento sospendere, modificare, annullare o rifinanziare l’erogazione dei sussidi.

 

Articolo 3: MODALITA’ DI RICHIESTA 

Le richieste dovranno essere presentate all’Ente Bilaterale del Turismo di Mantova esclusivamente attraverso la procedura on line dall’01/10/2025 al 30/11/2025.

La domanda dovrà essere obbligatoriamente compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta.

L’accertamento di false dichiarazioni comporterà il recupero delle somme in tutto o in parte indebitamente percepite, maggiorate degli interessi legali e di qualsiasi altro onere accessorio.

 

 Articolo 4: DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

1) Carta d’identità del richiedente;

2) Copia delle sei buste paga precedenti il mese della presentazione della domanda (se lavoratore stagionale n. 3 buste paga relative all'anno precedente alla richiesta);

3) Copia delle ricevute di pagamento rilasciate dal soggetto che eroga il servizio;

4) Attestazione Isee in corso di validità;

 

Articolo 5: MODALITA’ DI LIQUIDAZIONE

Il sussidio ai lavoratori per la frequentazione di centri estivi, pari ad un importo lordo fino a € 300,00 (trecento/00) sarà erogato una sola volta all'anno ad un solo genitore e liquidato tramite accredito in c/c entro il 31 dicembre dell’anno di presentazione della pratica.

Il sussidio potrà essere erogato interamente per quattro figli e al 50% dal quinto figlio e inoltre potrà essere erogato a famiglie con reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 (ventimila/00).

 

Se Rifiutata l’esito verrà comunicato con le eventuali Annotazioni tempestivamente a mezzo mail.

 

Articolo 6: RECLAMI

Qualsiasi reclamo nei confronti dell’Ente Bilaterale sulla non rispondenza delle somme corrisposte e sulla mancata liquidazione in tutto o in parte delle somme stesse, dovrà essere presentato per iscritto dal dipendente all’Ente Bilaterale, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di accoglimento o di rigetto della pratica.

 

Articolo 7: TRATTAMENTO FISCALE

Tutte le assistenze e sussidi concessi in qualsiasi forma saranno registrati e assoggettati alle ritenute previste dalle normative vigenti. La documentazione attestante le somme percepite (Cedolini- CU/Certificazioni) sarà inviata via e.mail.

 

Articolo 8: NORMA FINALE

L’Ente Bilaterale si riserva la facoltà di apportare modifiche e/o integrazioni in ottemperanza alle norme vigenti.

Eventuali modifiche o integrazioni del presente regolamento dovranno essere approvate dal Consiglio Direttivo dell’Ente stesso.               

                         


Richiesta


Dati del richiedente


Dati azienda


Contributo


Documenti

Allegare la documentazione utile per giustificare la richiesta e indicare le coordinate bancarie per ricevere l'importo del contributo:


Informativa sul trattamento dei dati personali

L'Ente Bilaterale del Commercio di Mantova e l'Ente Bilaterale del Turismo di Mantova, con sede in Porto Mantovano MN, Via Londra 2 b/c, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 4, n. 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”), La informa, ai sensi dell’art. 13 del Codice e 13 e 14 del Regolamento, di essere titolare dei suoi dati e che questi verranno trattati in via manuale e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

  1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    1. adempiere ai vigenti obblighi amministrativi, contabili e fiscali previsti dalla legge e/o dalla normativa comunitaria
    2. permettere la gestione amministrativa/contabile dell’azienda
    3. permettere l’erogazione di servizi e contributi attraverso l’organizzazione dei Suoi dati ed eventualmente dei suoi familiari
    4. eseguire obblighi derivanti dal contratto tra le parti
    5. gestire eventuali reclami e contenziosi
  2. OBBLIGATORIETÀ E FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE IN CASO DI MANCATO CONFERIMENTO
    Per quanto indicato ai punti 1 a. b. c. d. e., il conferimento dei dati è obbligatorio: in sua mancanza non è possibile soddisfare la richiesta dell’interessato. La mancanza del conferimento determina quindi la mancata prosecuzione del contratto o del processo di richiesta.
  3. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI PER IL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITÀ PRIMARIE DEL TRATTAMENTO
    I dati non saranno soggetti a diffusione, ma potranno essere comunicati a qualsiasi altro terzo soggetto quando la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l’ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita connessa all’accesso al Sito e/o all’invio di una richiesta. Con riferimento all’art. 13, comma 1, lettera (d) del Codice della privacy e all’art. 13, comma 1, lettera (e) del Regolamento, si procede alla indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell’utente in qualità di responsabili o incaricati e si fornisce di seguito apposito elenco per categorie:
    1. Incaricati e/o responsabili interni ed esterni individuati per iscritto dai Titolari ed ai quali sono state date specifiche istruzioni.
  4. BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
    1. Soddisfazione di richieste dell'interessato.
    2. Norme di legge fiscali.
    3. Consenso dell’interessato ove richiesto.
  5. TRASFERIMENTO DATI IN PAESI EXTRA UE
    1. Non è previsto, da parte dei Titolari, il trasferimento dei dati forniti dall’interessato in paesi non appartenenti alla UE.
  6. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
    I dati di cui ai punti a. b. c. d. e. saranno conservati secondo quanto previsto dalle vigenti norme.
  7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    L’interessato gode dei seguenti diritti:
    1. Diritto di accesso ai propri dati personali.
    2. Diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano.
    3. Diritto di opporsi al trattamento.
    4. Diritto alla portabilità dei dati.
    5. Diritto di revocare il consenso (fatti salvi i casi di adempimenti di obblighi di legge, o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui sono investiti i Titolari).
    6. Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo, ovvero il Garante della Privacy: www.garanteprivacy.it
  8. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO, PROFILAZIONE
    Non vengono effettuati trattamenti che prevedano processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.
  9. CONTATTI
    Per esercitare i propri diritti e per qualsiasi informazione potete contattare i Titolari tramite Email all’indirizzo: info@ebmant.it

Conclusione